La storia di
Cascina del Monastero
Giovanni insieme a sua moglie Velda sono i padroni di casa: il primo è il re della vigna e della cantina, la seconda è la regina del magnifico agriturismo.
Un vino che esprima il lavoro del produttore, dalla vite alla bottiglia
Nel cuore della Langhe piemontesi, a La Morra, nella prestigiosa frazione Annunziata, la Cascina del Monastero, con i suoi vigneti completamente baciati dal sole, porta avanti da ormai cinque generazioni la tradizione vinicola di famiglia.
Tra i filari si pratica l’agricoltura biologica, non si usano diserbanti né pesticidi, solo trattamenti di zolfo e rame, al fine di preservare la bellezza e la naturalità del paesaggio.
Gli ettari di proprietà sono dislocati qua e là nei comuni del Barolo più prestigiosi: 6 a La Morra, 4 a Monforte, in frazione Perno e infine 4 a Roddino, quasi al confine con la zona di Dogliani.
Cascina del Monastero
Vini
-
Barbera d’Alba Superiore Lepriè
- Produttore: Cascina del Monastero
- Tipologia Vino: vino rosso
- Zona di produzione: Perno
- Altitudine: 450 metri slm
- Suoli: Argillosi-calcarei
- Sistema di allevamento: Guyot
- Età delle piante: 20 anni
- Vinificazione: Pigiatura, diraspatura e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione di 20-30 giorni
- Regione: Piemonte
-
Barolo Annunziata
- Produttore: Cascina del Monastero
- Tipologia Vino: vino rosso
- Zona di produzione: Annunziata, frazione di La Morra, al confine con Cascina Luciani
- Altitudine: 300 metri slm
- Suoli: Argillosi-calcarei, abbastanza compatti
- Sistema di allevamento: Guyot
- Età delle piante: 6 anni
- Varietà: Nebbiolo
- Vinificazione: Pigiatura, diraspatura e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione di 20-30 giorni
- Affinamento: 48 mesi in botti di piccole e medie dimensioni, poi stabilizzazione in bottiglia
- Regione: Piemonte
-
Barolo Bricco Luciani
- Produttore: Cascina del Monastero
- Tipologia Vino: vino rosso
- Zona di produzione: Annunziata, frazione di La Morra, al confine con Cascina Luciani
- Altitudine: 300 metri slm
- Esposizione: Sud
- Suoli: Argillosi-calcarei, abbastanza compatti
- Sistema di allevamento: Guyot
- Età delle piante: 40 anni
- Varietà: Nebbiolo
- Vinificazione: Pigiatura, diraspatura e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione di 20-30 giorni
- Regione: Piemonte
-
Barolo Perno
- Produttore: Cascina del Monastero
- Tipologia Vino: vino rosso
- Zona di produzione: Perno, frazione di Monforte d’Alba
- Altitudine: 450 metri slm
- Suoli: Argillosi-sabbiosi con strati di marne grigie, alternate a strati di arenarie di sabbia giallo-rossastra
- Sistema di allevamento: Guyot
- Età delle piante: 20 anni
- Varietà: Nebbiolo
- Vinificazione: Pigiatura, diraspatura e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione di 20-30 giorni
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, poi stabilizzazione in bottiglia
- Regione: Piemonte
-
Dolcetto d’Alba Superiore
- Produttore: Cascina del Monastero
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Dolcetto d’Alba Superiore DOC
- Zona di produzione: Roddino
- Altitudine: 550 metri slm
- Suoli: Marna argillosa grigio-azzurrina con arenaria e sabbia grigio–giallastra
- Sistema di allevamento: Guyot
- Età delle piante: 30 anni
- Varietà: Dolcetto
- Vinificazione: Pigiatura, diraspatura e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione di 20-30 giorni
- Affinamento: Quasi 12 mesi in piccole botti di legno di rovere, poi ulteriori mesi in bottiglia
- Regione: Piemonte
-
Nebbiolo Monastero
- Produttore: Cascina del Monastero
- Tipologia Vino: vino rosso
- Denominazione: Langhe DOC
- Zona di produzione: Annunziata, frazione di La Morra
- Altitudine: 300 metri slm
- Suoli: Calcare e tufo
- Sistema di allevamento: Guyot
- Età delle piante: 6 anni
- Varietà: Nebbiolo
- Vinificazione: Pigiatura, diraspatura e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione di 20-30 giorni
- Affinamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, poi stabilizzazione in bottiglia
- Regione: Piemonte